Se c’è un trucco capace di trasformare lo sguardo in un’arma di fascino immediata, quello è il Foxy Eyes. In pochi anni questa tecnica make-up ha ridefinito i canoni della bellezza contemporanea, diventando il segreto dietro gli occhi magnetici di modelle, attrici e influencer di tutto il mondo.
Ispirato allo sguardo felino e attento della volpe — da cui prende il nome — il Foxy Eyes regala un effetto liftato, allungato e seducente, con un equilibrio perfetto tra eleganza e naturalezza. È il trucco che si vede ovunque: dalle passerelle di Parigi ai backstage di Milano, fino ai red carpet di Hollywood.
Ma come nasce questa tendenza, e soprattutto, come si realizza alla perfezione? Ecco tutto quello che devi sapere su storia, tecnica e segreti professionali del make-up più desiderato del momento.
Alle origini del Foxy Eyes: da Hollywood ai social
Il Foxy Eyes non è nato per caso: è il risultato dell’evoluzione del make-up moderno, sempre più orientato a esaltare i tratti naturali con precisione chirurgica.
Già nei primi anni 2010, alcuni make-up artist di Hollywood sperimentavano eyeliner sottili e sfumature ascendenti, con l’obiettivo di sollevare otticamente l’angolo esterno dell’occhio. Tra i pionieri, la britannica Charlotte Tilbury, celebre per il suo “Lift Effect Eye”, portato sulle passerelle di Tom Ford e Burberry.
Il nome “Foxy Eyes” inizia però a circolare solo nel 2019, quando Bella Hadid e Kendall Jenner sfoggiano il look durante le sfilate di Versace, Dior e Mugler. Le immagini dei loro occhi allungati e delle sopracciglia dritte e tese verso le tempie fanno letteralmente il giro del mondo, diventando virali su Instagram e TikTok.
A consacrare la tendenza ci pensano poi le beauty influencer come NikkieTutorials e Patrick Ta, che reinterpretano la tecnica in chiave accessibile, dimostrando che anche senza bisturi si può ottenere un effetto “lift” da star.
Oggi il Foxy Eyes è l’evoluzione più sofisticata del classico cat eye: meno grafico, più soft e decisamente più moderno. Un trucco che non incornicia lo sguardo, ma lo trasforma con naturalezza.
Foxy Eyes tra make-up e medicina estetica
Il fascino del Foxy Eyes è stato così potente da superare i confini del make-up. Nel mondo della medicina estetica, infatti, il termine è diventato sinonimo di occhi allungati e sollevati, con tre principali modalità per ottenerli:
- Make-up Foxy Eyes – ottenuto esclusivamente con ombretti, eyeliner e sopracciglia dritto-ascendenti.
- Foxy Eyes non chirurgico – realizzato con fili di trazione riassorbibili, che sollevano temporaneamente la zona temporale.
- Foxy Eyes chirurgico – tramite lifting endoscopico o blefaroplastica, per risultati permanenti.
La versione make-up resta comunque la più amata, perché reversibile, creativa e personalizzabile: una soluzione glamour e non invasiva che valorizza qualsiasi forma d’occhio.
Come riconoscere un perfetto trucco Foxy Eyes
Un Foxy Eyes ben realizzato si distingue immediatamente per alcune caratteristiche chiave:
- Linea allungata: la sfumatura prosegue oltre l’angolo esterno dell’occhio, direzionata verso le tempie.
- Eyeliner sottile e obliquo: una “coda” leggera che prolunga la linea naturale dello sguardo.
- Sopracciglia dritte e rialzate: il loro orientamento è essenziale per amplificare l’effetto lift.
- Ciglia concentrate all’esterno: per accentuare il movimento ascendente.
- Colori neutri e caldi: toni del bronzo, nude e marrone, per un effetto elegante e tridimensionale.
Rispetto al cat eye, il Foxy Eyes si concentra sulla morbidezza delle sfumature e sulla pulizia delle linee, evitando contrasti troppo marcati. Il risultato? Uno sguardo che ipnotizza, senza mai sembrare eccessivo.
Come realizzare il Foxy Eyes passo dopo passo
Un make-up artist lo sa: dietro l’apparente semplicità del Foxy Eyes c’è un lavoro tecnico di precisione. Ecco uno step-by-step professionale per replicarlo con risultati da passerella.
1. Prepara la base occhi
Applica un primer per uniformare la palpebra e prolungare la durata del trucco. Aggiungi un correttore leggermente chiaro sotto l’occhio per illuminare e definire la zona.
2. Definisci la direzione
Con un pennello angolato o del nastro adesivo, traccia la linea guida che parte dall’angolo esterno dell’occhio e sale delicatamente verso la tempia. È la base per la simmetria del look.
3. Lavora con le sfumature
Applica un ombretto beige o taupe su tutta la palpebra mobile. Poi lavora un marrone medio nella piega esterna, creando una “V” che si estende verso l’alto.
Sfuma con un pennello pulito per ottenere un effetto soft e liftato. Per la sera, intensifica con toni più scuri — come antracite o bronzo profondo — ma sempre in modo graduale.
4. Eyeliner minimal
Traccia una linea sottile e obliqua che parte da metà occhio e si allunga verso l’esterno. Evita di chiudere la rima interna: il segreto del Foxy Eyes è aprire lo sguardo, non incorniciarlo.
Per un risultato più morbido, puoi sfumare il tratto con un pennello a punta fine.
5. Ciglia effetto lift
Applica il mascara solo sulle ciglia esterne, pettinandole verso l’alto e fuori. Se vuoi un risultato da red carpet, aggiungi ciuffetti di ciglia finte solo nella parte terminale dell’occhio.
6. Sopracciglia protagoniste
Spazzolale verso l’alto e definisci la coda in modo dritto e leggermente ascendente. Usa un gel trasparente o una matita sottile per mantenerle ordinate e sollevate.
7. Tocchi finali
Illumina l’angolo interno e l’arcata sopraccigliare con un highlighter soft. Completa con labbra nude o un gloss trasparente: il focus deve restare sugli occhi.
Le celebrità che hanno reso iconico il Foxy Eyes
Oltre alle già citate Bella Hadid e Kendall Jenner, tantissime star hanno adottato questo make-up come loro firma estetica:
- Gigi Hadid, che lo ha sfoggiato sulle passerelle di Moschino e Fendi;
- Ariana Grande, che lo abbina al suo high ponytail per un effetto snellente e chic;
- Zendaya, che lo ha reinterpretato in chiave sofisticata ai Golden Globes;
- Hailey Bieber, che opta per versioni “clean girl”, con ciglia leggere e pelle glow;
- Dua Lipa e Rosalía, che lo portano in chiave bold, con eyeliner grafici e finish satinati.
Sui red carpet di Cannes e Met Gala 2024, il Foxy Eyes è stato tra i look più replicati dai make-up artist delle star. Segno che questa tendenza non è solo passeggera, ma una vera firma del glamour contemporaneo.
Le varianti del Foxy Eyes
Come ogni grande trend beauty, anche il Foxy Eyes si è evoluto in più versioni:
- Soft Foxy Eyes – ideale per il giorno, con sfumature neutre e eyeliner marrone. Effetto naturale ma curato.
- Glam Foxy Eyes – per la sera, con eyeliner più deciso, ciglia finte e riflessi bronzo o prugna.
- Reverse Foxy Eyes – concentra l’intensità sulla rima inferiore, per un look misterioso e avvolgente.
- Foxy Lift Effect – una combinazione di ombretti, correttori e illuminanti per simulare l’effetto lifting senza aghi.
I consigli degli esperti
I professionisti del make-up sono concordi: il Foxy Eyes valorizza tutti i tipi di sguardo, ma rende al massimo su occhi a mandorla o leggermente tondi, perché ne ridefinisce la forma.
Ecco qualche trucco da backstage:
- Non appesantire l’angolo interno: lascia lo sguardo “aperto”.
- Lavora con piccole quantità di prodotto, stratificando con pazienza.
- Usa un correttore chiaro sotto la coda per amplificare l’effetto lift.
- Scegli ciglia a ciuffetti solo sull’esterno per non appesantire.
- Mantieni le labbra soft: un nude o un gloss trasparente basta e avanza.
Foxy Eyes e cultura pop
Il Foxy Eyes è più di una tendenza: è diventato un simbolo di empowerment e autocontrollo dell’immagine.
Su TikTok, l’hashtag #FoxyEyes ha superato i 2 miliardi di visualizzazioni, con tutorial, reinterpretazioni e varianti da ogni parte del mondo.
Molti lo considerano un manifesto della bellezza moderna: un trucco che non nasconde, ma esalta i lineamenti, ridefinendo lo sguardo come strumento di espressione e potenza personale. È il look delle nuove icone di stile del 2025: fluide, inclusive, consapevoli.
Pro e contro del Foxy Eyes
Vantaggi
- Effetto lifting immediato e naturale
- Adatto a qualsiasi forma d’occhio
- Versatile e personalizzabile
- Dona un aspetto elegante e fresco
Svantaggi
- Richiede precisione nelle sfumature
- Se esagerato, può alterare la proporzione del viso
- Le versioni estetiche (fili o chirurgia) comportano rischi e costi
Il Foxy Eyes come rivoluzione estetica
Più che un trend, il Foxy Eyes è una filosofia visiva. Rappresenta la sintesi perfetta tra arte del make-up, femminilità e innovazione, unendo tecnica e libertà creativa.
Che si scelga la versione soft da giorno o quella glam da sera, resta il trucco che celebra lo sguardo come linguaggio universale della bellezza: profondo, sensuale, magnetico.
FAQ – Tutto quello che devi sapere sul Foxy Eyes
1. Chi ha inventato il Foxy Eyes?
Il look nasce dai lavori di Charlotte Tilbury, poi reso virale da modelle come Bella Hadid e Kendall Jenner.
2. Foxy Eyes e Cat Eye sono la stessa cosa?
No: il cat eye è più grafico e definito, mentre il foxy è sfumato, ascendente e liftante.
3. Si può ottenere senza eyeliner?
Sì, con ombretti scuri ben sfumati verso l’esterno.
4. Quali colori usare?
Beige, marrone, bronzo e taupe per il giorno; prugna o nero per la sera.
5. Sta bene a tutti?
Sì, ma va adattato: sugli occhi molto distanti o infossati, meglio ammorbidire la sfumatura.
6. Quanto dura?
Con primer e prodotti long-lasting, anche 8–10 ore.
7. Prodotti indispensabili?
Ombretti opachi di qualità, eyeliner in gel, mascara allungante e gel per sopracciglia.
Foxy Eyes: il futuro dello sguardo è già qui
In definitiva, il Foxy Eyes non è solo un trucco: è un atteggiamento, un modo di guardare il mondo con consapevolezza e stile.
Incarna la nuova estetica del 2025: naturale ma costruita con maestria, sensuale ma sempre elegante.
Un piccolo gesto di make-up, capace di trasformare il volto — e l’umore — con un solo battito di ciglia.