Ehi tu — sì, proprio tu che stai pensando allo shooting — ascolta queste dritte super utili se vuoi evitare gli scivoloni del trucco fotografico e uscire con scatti da copertina ✨
Perché il make-up da foto è diverso da quello di tutti i giorni
La luce, l’obiettivo, il flash: non sono tuoi amici se il trucco è troppo leggero. Le fotocamere tendono a “piattare” i volumi, sbiadire i colori e amplificare le imperfezioni.
Quindi serve qualcosa di extra: più definizione, più struttura, più attenzione ai dettagli.
Il punto di partenza: pelle pronta e base solida
- Idrata e leviga
Prima cosa: crema leggera + primer opacizzante. Così la pelle è uniforme e i pori meno evidenti davanti al flash. - Fondotinta & correttori con criterio
Niente finish super luminosi: opta per satinato o opaco.
Usa correttori colorati (pesca per occhiaie, verde per rossori) prima ancora del fondotinta, così il risultato è armonico. - Fissa tutto
Cipria traslucida è fondamentale: elimina i riflessi indesiderati che spesso spuntano sotto le luci intense.
Modella volumi con luci e ombre (ma con mano leggera)
- Contouring
Prendi una terra un paio di toni più scura del tuo incarnato e scolpisci zigomi, lati del naso, fronto e mandibola. MA — sfuma bene, perché la fotocamera non perdona stacchi netti. - Illuminante strategico
Applica solo nei punti “giusti”: sopra gli zigomi, l’arco di cupido, ponte del naso. No alle zone troppo lucide: rischiano l’effetto “pelle bagnata”. - Blush più visibile del solito
Sì, puoi osare un po’ di più con blush rosati o pesca — la luce tende a smorzarlo, quindi serve un tocco più deciso.
Occhi che catturano (senza imbarazzi)
- Usa ombretti opachi o neutri → i shimmer e glitter tendono a riflettere troppo davanti al flash.
- L’eyeliner: linea netta ma non esagerata.
- Mascara? Due passate decenti bastano.
- Ciglia finte a ciuffetti, solo sugli angoli: aggiungono drammaticità senza appesantire. No ciglia chilometriche che creano ombre strane.
- Sopracciglia: pettinale e riempi con una matita naturale. Non ridefinirle troppo, rischi l’effetto maschera.
Labbra wow (ma definite)
- Usa rossetti opachi o semi-matte, ben delineati.
- Se vuoi dare volume, metti un tocco di lucido solo al centro delle labbra, con moderazione.
- Evita formule troppo cremose, che potrebbero sbavare durante lo shooting.
- Le fotocamere smorzano i colori: meglio scegliere nuance leggermente più audaci del solito.
La luce & l’ambiente: amici o nemici?
- La luce naturale è la più “gentile”, ma in studio potresti dover lavorare con luci artificiali: diffuse, ben posizionate, senza ombre dure.
- Se il set ha luci fredde, opta per toni più caldi nel trucco; con luci calde, toni neutri o delicati.
- Porta sempre con te: cipria compatta, blotting paper, spray fissante — le luci e il calore fanno uscire la lucidità anche in pochi minuti.
I principali errori da evitare (sì, quelli che rischiano di rovinare tutto)
- Abbandonare il set troppo presto
Serve continuità: il truccatore deve restare fino all’ultimo scatto per aggiustamenti. - Non dialogare con il fotografo/stylist
Cambiare tonalità o stili senza avvisare può causare dissonanze cromatiche. - Non tener conto della luce
Un trucco perfetto alla luce naturale può finire piatto sotto i flash. Fai prove e correggi. - Usare prodotti riflettenti o glitterati
Sotto i fari diventano punti luminosi difficili da correggere. - Ignorare l’outfit
Vestiti troppo eccentrici o con pattern forti possono rubare la scena al viso. Il trucco e l’abito devono “dialogare”. - Non controllare gli scatti
Guarda le bozze insieme al fotografo: ciò che vedi allo specchio potrebbe non rendere al camera. - Mancanza di rispetto sul set
Ognuno ha un ruolo. Collaborazione, puntualità e cortesia fanno davvero la differenza.
Trucco + outfit: come evitarli dallo scontro
- Con abiti semplici e tonici, puoi puntare su un trucco più deciso.
- Se l’outfit è già molto elaborato (pattern, texture, colori forti), il trucco deve essere più “pulito” e discreto.
- Mai competere con i vestiti: il focus dev’essere sempre il viso, l’espressione, lo sguardo.
Autenticità = Chiave del 2025
- Non è più moda nascondere tutto: lentiggini leggere, tratti caratteristici — valorizzali.
- Evita la pelle “plastica”: punta su texture leggere e traslucide.
- Anche il ritocco digitale dovrebbe “esaltare”, non cancellare l’unicità del volto.
Il kit che NON può mancare sul set
- Primer opacizzante + correttori colorati
- Fondotinta ad alta definizione (mat o satinato)
- Cipria traslucida + blender
- Terra, blush, illuminante soft
- Palette occhi opache e tonalità neutre
- Mascara waterproof + ciglia a ciuffetti
- Matita labbra + rossetto a lunga durata
- Spray fissante
- Pennelli ben etichettati e postazione ordinata (un set caotico = errori in agguato)
Comportamento sul set: il make up ha bisogno di team
- Entra con il giusto spirito: saluta tutti, chiedi permesso, collabora.
- Il truccatore è parte del progetto visivo: rispetto e comunicazione ti rendono una risorsa, non un intruso.
Ultime dritte per un make perfetto
- Divertiti! La creatività è ciò che rende il trucco personale e memorabile.
- Sperimenta, ma rispettando l’estetica dello shooting.
- Rimani fino alla fine: serve sempre un ritocco finale.
- Documenta: foto backstage, prima/dopo, tutto fa brodo per il portfolio.
- Rimani aggiornatə: trend beauty, tecniche fotografiche e digitale evolvono sempre.